Ultime dal Museo delle Civiltà
Il blog del Museo delle Civiltà con gli ultimi 6 articoli pubblicati, in basso i tags per la ricerca.
LA STRUMENTAZIONE TECNICA
STORIA DELLE COLLEZIONI ISPRA
Negli anni immediatamente seguenti l’unificazione italiana (1861), Quintino Sella e Felice Giordano iniziarono a progettare la Carta Geologica d’Italia, ponendo le basi anche normative per l’organizzazione di campagne di rilevamento del territorio italiano e la...
TIPOLOGIA DELLE COLLEZIONI ISPRA
Le collezioni dell’ISPRA – composte da oltre 150.000 reperti e manufatti – sono attualmente suddivise in 3 sezioni: Collezioni Paleontologiche, Collezioni Lito-Mineralogiche e Collezioni Storiche. Le prime raccolte, formatesi nella seconda metà del XIX secolo, si sono...
COLLEZIONI STORICHE: I PLASTICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA
Le Collezioni Storiche – la più cospicua raccolta italiana di questa tipologia, espressione della produzione cartografica del Regio Ufficio Geologico d’Italia – comprendono, fra gli altri manufatti, 17 plastici geologici storici realizzati dal 1877 al 1920 per...
SCALA CRONOSTRATIGRAFICA INTERNAZIONALE
Commissione Internazionale di Stratigrafia (ICS) 2024 Le unità stratigrafiche del Fanerozoico e dell’Ediacarano, sono state o sono in procinto di essere definite da GSSP (Global Boundary Stratotype Section and Points) tramite il loro limite inferiore. Le unità con età...
TARSIA MARMOREA DI MARIO TOZZI NEL SALONE D’ONORE DEL PALAZZO DELLE SCIENZE
La monumentale tarsia marmorea al centro del pavimento del Salone d’Onore del Palazzo delle Scienze costituisce uno degli elementi dell’ampio programma decorativo dedicato a illustrare i protagonisti e le storie delle discipline scientifiche all’interno del Palazzo,...
[do_widget id=cool_tag_cloud-3]