Ultime dal Museo delle Civiltà
Il blog del Museo delle Civiltà con gli ultimi 6 articoli pubblicati, in basso i tags per la ricerca.
L’uso politico del rugby nel Ventennio fascista. Il fondo “Luca Raviele”
L’acquisizione del fondo “Luca Raviele” all’interno delle collezioni del Museo delle Civiltà ha permesso di avviare uno studio sistematico sulla genesi e lo sviluppo della palla ovale in Italia a partire dagli inizi del Novecento. Le dinamiche sociali, le contingenze...
Chi erano e come hanno vissuto i bambini medievali di Valdaro?
Chi erano e come hanno vissuto i bambini medievali di Valdaro? Queste le domande alla base dello studio – appena pubblicato sul Journal of Archaeological Science: Reports – condotto da un gruppo di ricercatori italiani guidati da Federico Lugli e Stefano Benazzi...
Arte del Gandhara
Rilievo con scena di offerta al Buddha Scisto verde Butkara I, Swat, Pakistan Arte del Gandhara Seconda metà I-II sec. d. C. h. cm 19; l. cm 35 MuCiv /museo d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’, inv. 1123. I rilievi gandharici raffiguranti episodi della vita del Buddha...
Liberare Maria dalle mafie e dal potere criminale
18 settembre 2020, dalle 10:30 La Pontificia Academia Mariana Internationalis, l'OsPTI (Osservatorio per le Policy Transdisciplinari Internazionali) e il Museo delle Civiltà presentano la diretta streaming dell'incontro "Liberare Maria dalle mafie e dal potere...
Il sambuco
Intervento di restauro su un modellino d'imbarcazione "Sambuco" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WiHgmD_Jcg8[/embedyt] L'intervento di restauro ha consentito di sottrarre al degrado, causato soprattutto da improprie condizioni di immagazzinamento e...
Otium operoso: uno sguardo ad alcune tecniche di “meditazione”
Abstract Le ferie agostane – sorta di spartiacque cronologico all’interno dei cicli lavorativi – evocano il tema del “tempo libero”, tempo desiderato per gran parte dell’anno che si vorrebbe il più possibile affrancato dalle necessità contingenti. La pausa dall’onere...
[do_widget id=cool_tag_cloud-3]