a

Visita

Collezioni

Agenda

Contradizioni

Chi siamo

Il museo e l’EUR

Educazione e Ricerca

BPI

Sostienici

Area stampa

Ultime dal Museo delle Civiltà

Il blog del Museo delle Civiltà con gli ultimi 6 articoli pubblicati, in basso i tags per la ricerca.

I segni della civiltà

I segni della civiltà

La diffusione dell'alfabeto in Europa (e della scrittura musicale) Un tema drammaticamente all’ordine del giorno in questo periodo è proprio la validità e sostenibilità dell’attuale struttura dell’Unione Europea ed il rapporto con i suoi valori fondanti. Risulta...

Dal nulla allo zero

Dal nulla allo zero

Il contributo delle civiltà d’Asia alla matematica europea Come la distinzione tra ente ed essenza si pone a fondamento del sistema tomistico, shunyata è la chiave di volta dell’architettura speculativa buddhistica. Il tema radicale shunya (da cui shunyata) è difatti...

Il bodhisattva Avalokiteshvara

Il bodhisattva Avalokiteshvara

Oggetto: il bodhisattva Avalokiteshvara Legno policromo e dorato, con pietre - Nepal, sec. XVIIIh. cm 31,3 x l. cm 12,5 - inv. muciv-mao 20464 (Donazione F. Bonardi-Tucci) Una delle 108 forme principali del bodhisattva (l’‘essere del risveglio’) che nel Buddhismo...

Le piante e l’uomo

Le piante e l’uomo

Medicina integrata ed etnobotanica Atti del convegno scientifico, a cura di Paolo Maria Guarrera, svoltosi al Museo delle Civiltà il 7 marzo 2019. Scarica il PDF La mostra “Le piante e l’uomo” è stata allestita allo scopo di proporre all’attenzione del pubblico una...

La barca cenotafio

La barca cenotafio

La necropoli del Caolino Oggetto: Imbarcazione monossile in legno di quercia Provenienza: Necropoli del Caolino, Sasso di Furbara (Cerveteri, Roma) Datazione: Prima età del Ferro (VIII sec a.C.) Inventario: 166054 La zona del Sasso di Furbara costituisce una...

Il Cranio del Circeo in 3D

Il Cranio del Circeo in 3D

Le ricostruzioni in 3D Il cranio neandertaliano Guattari I Conservato presso il Museo delle Civiltà, costituisce un reperto di grande fascino e valore informativo. Il Museo possiede anche due diverse ricostruzioni facciali che restituiscono l’aspetto di questo uomo...

[do_widget id=cool_tag_cloud-3]