a

Visita

Collezioni

Agenda

Contradizioni

Chi siamo

Il museo e l’EUR

Educazione e Ricerca

BPI

Sostienici

Area stampa

Home > Collezioni > Arti e Culture Contemporanee > Of the Moon and the Velvet (Della luna e del velluto)
Sammy
Baloji

Of the Moon and the Velvet (Della luna e del velluto)

Datazione: 2022
Materiale / Tecnica: Video, 10’ 47’’
Collezione / Inventario: Museo delle Civiltà, Roma. N. INV. MuCiv 23.S48-8.358
Provenienza: Opera acquisita grazie al Piano per l’Arte Contemporanea 2022 promosso da Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura.
Descrizione:

Il film Of the Moon and the Velvet di Sammy Baloji documenta la produzione delle sculture in bronzo realizzate dall’artista dal 2017 a partire dai negativi fotografici delle trame dei tessuti Congo, di cui più di 20 esemplari (2 dei quali esposti in 2 vetrine nell’ingresso del Palazzo delle Scienze) sono conservati anche presso le collezioni del Museo delle Civiltà. Baloji interpreta il processo di produzione delle sue scultureche include la stampa in 3D dei calchi dei tessuti, la fusione di rame e stagno e la colatura e stampo finale – come un tentativo di recuperare il sapere artigianale del Regno del Congo risalente al periodo precoloniale, dispersosi poi con l’inizio della tratta atlantica degli schiavi. Questo sapere è introdotto, in filigrana, dalle parole dello scienziato Galileo Galilei (che nel 1611 si trovava al Collegio Romano, sede originaria di conservazione di questi tessuti a Roma): nel parlare della luna e dei suoi crateri, osservati con il cannocchiale negli stessi anni in cui i tessuti circolavano nelle varie corti europee, Galilei li paragona al velluto, termine di paragone utilizzato per descrivere appunto i tessuti congolesi all’epoca. Nel video scorre anche un’altra citazione, quella dell’esploratore portoghese Duarte Pacheco Pereira (1460-1533) che afferma: “in questo Regno del Congo fanno tessuti con le fibre della palma dalla superficie come il velluto”. I cortocircuiti della storia precoloniale e coloniale proiettano quindi negli astri questi tessuti, che sembrano vivere molteplici vite e assumere molteplici significati, portando al centro del film la complessità della storia africana e europea e riflettendola nelle trame fra cultura materiale, speculazione intellettuale e interessi politici ed economici. ML