a

Visita

Collezioni

Agenda

Contradizioni

Chi siamo

Il museo e l’EUR

Educazione e Ricerca

BPI

Sostienici

Area stampa

Home > Agenda > Viaggi intorno al mondo e nel tempo: i giovedì e le domeniche al Museo delle Civiltà

Data

14 Novembre 2024 – 29 Maggio 2025
In corso…

Ora

17:00

Organizzatore

Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà
Telefono
+39 06549521
Email
mu-civ.info@cultura.gov.it

Viaggi intorno al mondo e nel tempo: i giovedì e le domeniche al Museo delle Civiltà

Visitare il Museo delle Civiltà significherà d’ora in poi anche poter fare un vero e proprio “giro intorno al mondo” o un “viaggio nel tempo”, in compagnia di esperti delle varie culture, epoche e territori… Come?

Grazie a un articolato programma di eventi immaginati e condivisi con tutti i pubblici, in cui sarà davvero possibile “viaggiare” nello spazio e nel tempo per scoprire curiosità, punti di vista inediti, storie poco conosciute e persino i segreti di un patrimonio culturale e storico senza confini, grazie al racconto di chi lo custodisce ogni giorno e che ci permetterà di approfondire la conoscenza di reperti antichissimi e opere moderne, civiltà, aree geografiche, epoche distanti da noi ma anche delle tante specie animali, minerali e vegetali che coabitano con noi il pianeta Terra.

Le collezioni enciclopediche del Museo delle Civiltà permettono di realizzare questa occasione straordinaria, connettendo nord, sud, est e ovest così come passato, presente e futuro. A partire dal 14 novembre 2024 sarà possibile partecipare due volte a settimana, ovvero ogni giovedì e domenica alle ore 17.00, a speciali conferenze e visite guidate sia nelle sale espositive che negli archivi e nei laboratori del Museo, insieme alle Funzionarie e dei Funzionari del Museo delle Civiltà. L’ingresso sarà agevolato (Biglietto Amico € 5, dalle ore 16.30), con prenotazione consigliata o obbligatoria a seconda dell’evento.

Il programma affianca e integra i progetti espositivi e i percorsi di visita del Museo durante i lavori di adeguamento dell’impianto antincendio e di riallestimento delle collezioni presso la sede del Palazzo delle Scienze, che nei prossimi mesi interesseranno le sale dedicate alle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane, e che poi si estenderanno ad altre aree del Museo.

Oltre alle conferenze e alle visite guidate saranno visitabili presso il Palazzo delle Scienze le Collezioni di Preistoria, Paleontologia, Lito-mineralogia, dell’Alto Medioevo e EUR_Asia, il nuovo percorso dedicato alle Collezioni di Arti e Culture Asiatiche, mentre presso il Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari saranno visitabili le Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari e le due mostre bruna esposito. giganti miniature. ipotesi circa il museo e note sul carnevale (fino al 31 agosto) e Giubilei 2000-2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi (fino al 3 giugno).

Ingresso con Biglietto Amico € 5, dalle ore 16.30

PROGRAMMA

Giovedì 6 marzo
Alle origini del vetro islamico
a cura di Adriano Napoli
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze, primo piano
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.
➪ Prenota

Domenica 9 marzo
Passeggiando tra i nostri antenati
a cura di Alessandra Sperduti
Visita guidata all’esposizione sull’Evoluzione umana
Numero massimo: 20 persone. Prenotazione obbligatoria.
➪ Prenota

Giovedì 13 marzo
Amore e fede. La collezione di tatuaggi lauretani del Museo delle Civiltà
a cura di Ludovica Piazzi e Cecilia de Laurentiis
Palazzo Arti e Tradizioni Popolari, Sala Conferenze, primo piano.
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.
➪ Prenota

 

Incontri passati:

Giovedì 14 novembre
Quel che le ossa (antiche) raccontano. Il Servizio di Bioarcheologia apre il suo laboratorio
a cura del Servizio di Bioarcheologia del Museo
Palazzo delle Scienze, Laboratorio di Bioarcheologia, secondo piano
Numero massimo: 12 persone. Prenotazione obbligatoria.

Domenica 17 novembre
I beni delle culture. l’attività del laboratorio di Conservazione e Restauro del Museo delle Civiltà
a cura di Giulia Cervi
Palazzo delle Scienze, Laboratorio di Conservazione e Restauro, secondo piano
Numero massimo: 12 persone. Prenotazione obbligatoria.

Giovedì 21 novembre
Colori dal Messico indigeno. L’indaco e il Blu Maya
a cura di Camilla Fratini, con la partecipazione di Davide Domenici (Professore associato in Discipline Demoetnoantropologiche dell’Università di Bologna)
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze, primo piano

Domenica 24 novembre
Buon compleanno “Lucy”!
a cura di Francesca Alhaique, Francesca Candilio, Alessandra Sperduti
Palazzo delle Scienze, Collezioni Preistoriche
Numero massimo per ciascun incontro: 20 persone. Prenotazione obbligatoria.

Giovedì 28 novembre
La vita è fatta a scale. Le scale della vita nel Gabinetto delle stampe del Museo della Civiltà
a cura di Ludovica Piazzi
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze, primo piano
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.

Giovedì 5 dicembre
Il “Buddhismo”. Introduzione all’umanesimo asiatico
a cura di Massimiliano Alessandro Polichetti
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze, primo piano
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.

Domenica 8 dicembre
Cosa c’è nel menù? Stranezze alimentari tra Paleolitico ed Età moderna
a cura di Francesca Alhaique
Palazzo delle Scienze, Laboratorio di Bioarcheologia, primo piano
Numero massimo: 12 persone. Prenotazione obbligatoria.

Giovedì 12 dicembre
La formazione delle collezioni del Museo Preistorico ed Etnografico L. Pigorini
a cura di Myriam Pierri
Palazzo delle Scienze, Archivio, primo piano
Numero massimo: 6 persone. Prenotazione obbligatoria.

Domenica 15 dicembre
L’Opus sectile di Porta Marina
a cura di Stefano Pintor
Palazzo delle Scienze, Collezioni Alto-Medievali, primo piano
Numero massimo: 20 persone. Prenotazione obbligatoria.

Giovedì 19 dicembre
Tessuti dell’antico Regno del Kongo. Relazioni, scambi e saperi
a cura di Gaia Delpino
Palazzo delle Scienze, ingresso, piano terra
Numero massimo: 20 persone. Prenotazione obbligatoria.

Domenica 22 dicembre
Conservare l’immateriale. Il restauro al Museo delle Civiltà 
a cura di Serena Francone
Palazzo delle Scienze, Laboratorio di Conservazione e Restauro, secondo piano
Numero massimo: 12 persone. Prenotazione obbligatoria.

Domenica 29 dicembre
A lume di candela
a cura di Sara Visco
Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari
Numero massimo: 12 persone. Prenotazione obbligatoria.

Giovedì 9 gennaio
Avalokiteshvara – Guanyin – Kannon in Cina e in Giappone, attraverso alcune testimonianze presenti nelle collezioni del Museo delle Civiltà di Roma
a cura di Pierfrancesco Fedi
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze, 1° piano
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.

Domenica 12 gennaio
Storie della Preistoria. Vita quotidiana nel Paleolitico
a cura di Francesca Alhaique
Palazzo delle Scienze, Collezioni Preistoriche, Primo piano
Numero massimo: 20 persone. Prenotazione obbligatoria

Giovedì 16 gennaio
Cosmologie e cosmogonie d’India
a cura di Laura Giuliano
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze (o allestimento EUR_Asia), Primo piano
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.

Domenica 19 gennaio
I beni delle culture. L’attività del laboratorio di Conservazione e Restauro del Museo delle Civiltà
a cura di Giulia Cervi
Palazzo delle Scienze, Laboratorio di Conservazione e Restauro, Secondo piano
Numero massimo: 12 persone. Prenotazione obbligatoria

Giovedì 23 gennaio
Lapidi funerarie islamiche di età medievale: qualche esempio
a cura di Adriano Napoli
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze, Primo piano
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.

Domenica 26 gennaio
Da CSI a “Bones”: l’Archeologia e l’Antropologia al servizio delle investigazioni forensi
a cura di Alessandra Sperduti e Pier Matteo Barone
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze, Primo piano
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.

Giovedì 30 gennaio
Il museo da leggere: le collezioni di Arti e Tradizioni Popolari e “Cristo si è fermato a Eboli”
a cura di Francesca Uccella
Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari, Sala Conferenze (o Museo), Primo piano
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.

Giovedì 6 febbraio
Eur_Asia. Visita al nuovo allestimento dedicato alle Collezioni di Arti e Culture Asiatiche
a cura di Laura Giuliano
Palazzo delle Scienze, primo
piano

Giovedì 13 febbraio
Voci indigene in Museo. Riflessioni e racconti dai percorsi di condivisione di memorie e conoscenze con i Nativi Lakota del Nord America
a cura di Francesca M. Anzelmo, Alessio Martella e Alessio Vissani.
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze, primo piano

Domenica 16 febbraio
L’Opus sectile di Porta Marina
a cura di Stefano Pintor
Palazzo delle Scienze, Collezioni Alto-Medievali, primo piano
Numero massimo: 12 persone. Prenotazione obbligatoria.

Domenica 23 febbraio
Storie di persone, animali e ambienti nella Mesopotamia meridionale del terzo millennio a.C.
a cura di Francesca Alahique
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze, primo piano

 

Giovedì 27 febbraio
In corso d’opera. Visita guidata con approfondimento sulle collezioni di Arti e Culture Africane
a cura di Gaia Delpino
Numero massimo: 20 persone. Prenotazione obbligatoria.