Ultime dal Museo delle Civiltà
Il blog del Museo delle Civiltà con gli ultimi 6 articoli pubblicati, in basso i tags per la ricerca.
L’alzata portavaso giapponese
Il restauro È formata da due basi in legno: una superiore e una inferiore, provvista di quattro alti piedi a forma di S, anch’essi in legno. Su ogni base vi è rappresentata una scena: sulla base superiore vi sono dipinte raffigurazioni di scene di vita quotidiana, con...
Piroga neolitica
Convenzione comune di Anguillara Sabazia e Museo delle Civiltà per restauro V° Piroga dal sito Neolitico in Loc. La Marmotta Anguillara Sabazia - Piroga: Novità sul restauro della V° piroga rinvenuta nel sito neolitico sommerso de “La Marmotta” in deposito da 15 anni...
Antico Siam. Lo Splendore dei Regni Thai
La testa del Buddha in stile Ayutthaya La presentazione del restauro L’8 maggio 2019 è stata inaugurata la mostra “Antico Siam. Lo Splendore dei Regni Thai” al Salone delle Scienze del Museo delle Civiltà - museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini” all’EUR....
Sandokan al cinema
Il restauro dei manifesti cinematografici del MuCiv tratti dai romanzi di Emilio Salgari Nell’ambito della mostra "Nel mondo di Sandokan e dei tagliatori di teste. Tributo ad Emilio Salgari" [titolo provvisiorio] sono stati recentemente acquisiti dal Museo delle...
Neandertal come noi
I loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens Dall’analisi di tre denti da latte appartenuti a bambini neandertaliani vissuti tra 70.000 e 45.000 anni fa nell’Italia nord-orientale emerge che il loro ritmo di crescita era molto simile al...
Origine e eredità genetica dei cani preistorici
Un pool di ricercatori internazionali, afferenti a diverse istituzioni (tra cui anche il Museo delle Civiltà), ha realizzato un nuovo studio genetico a partire da resti di 27 cani da diversi contesti archeologici. I risultati hanno potuto dimostrare l'esistenza di...
[do_widget id=cool_tag_cloud-3]