a

Visita

Collezioni

Agenda

Contradizioni

Chi siamo

Il museo e l’EUR

Educazione e Ricerca

BPI

Sostienici

Area stampa

Home > Agenda > Restitutions. Ethics and methodologies for a contested heritage

Data

19 Febbraio 2025
Expired!

Ora

16:30

Luogo

Museo delle Civiltà – Palazzo delle Scienze
Piazza Guglielmo Marconi, 14

Organizzatore

Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà
Telefono
+39 06549521
Email
mu-civ.info@cultura.gov.it

Restitutions. Ethics and methodologies for a contested heritage

Ingresso libero

Intervengono:
Andrea Viliani, direttore del MuCiv di Roma
Sandra Federici, direttrice responsabile di Africa e Mediterraneo
Lucrezia Cippitelli, co-curatrice del Dossier Restitutions
Gaia Delpino, curatrice delle collezioni di Artie Culture Africane e dell’ex Museo coloniale al MuCiv
Rosa Anna Di Lella, curatrice delle collezioni dell’ex Museo coloniale presso il MuCiv e responsabile dei Servizi Educativi
Matteo Lucchetti, curatore per le Arti e Culture Contemporanee presso il MuCiv
Caterina Pecchioli, Artista visiva e ricercatrice indipendente
Enrica Picarelli, ricercatrice indipendente e direttrice editoriale di Africa e Mediterraneo

In occasione della presentazione del 100° numero della rivista Africa e Mediterraneo, dal titolo Restitutions: Ethics and Methodologies for a Contested Heritage, curata da Lucrezia Cippitelli e Donatien Dibwe dia Mwembu, mercoledì 19 febbraio il Museo delle Civiltà dialogherà sui temi relativi ai patrimoni contestati e sensibili, alle restituzioni, riparazioni e ricostituzioni.

Insieme alla curatrice e alle direttrici della rivista, Sandra Federici ed Enrica Picarelli, interverranno Caterina Pecchioli, curatrice del progetto Decolonizing the gaze: the colonial heritage of italian and international fashion design and its impact on the collective imagination e autrice della fanzine allegata al numero, e il fashion designer Delvin Nosakhare Ekhator tra i partecipanti a questa ricerca su moda e colonialismo che ha avuto luogo anche al Museo.
Partecipano alla conversazione il Direttore del Museo delle Civiltà, Andrea Viliani, con Gaia Delpino, Rosa Anna Di Lella e Matteo Lucchetti curatori dell’allestimento Museo delle Opacità: primo capitolo di un percorso espositivo sulle collezioni dell’ex Museo Coloniale di Roma, in cui sono stati affrontati i temi dei trofei di guerra, dei patrimoni contestati e delle restituzioni.
La partecipazione dei curatori del Museo delle Civiltà al 100° numero di Africa e Mediterraneo si è concentrata su due tele sottratte al parlamento di Addis Abeba nel periodo dell’occupazione italiana e parte dell’allestimento. Con la loro presenza in una collezione museale italiana, le tele forniscono un elemento di riflessione e confronto, soprattutto in occasione dello Yekatit 12, anniversario della strage compiuta dagli italiani ad Addis Abeba proprio il 19 febbraio 1937, rimossa dalla memoria collettiva del nostro paese.

In copertina: Unknown author, Uhum welao 73.1997.14.1, Nigeria – Culture Edo, between XV century and XVI century, brass. Musée du Quai Branly. Photograph by Sailko. © Creative Commons Attribution 3.0 Unported license.