a

Visita

Collezioni

Agenda

Contradizioni

Chi siamo

Il museo e l’EUR

Educazione e Ricerca

BPI

Sostienici

Area stampa

Home > Agenda > Immaginando Immagina

Data

14 Marzo 2025
Expired!

Ora

10:00 – 16:00

Luogo

Museo delle Civiltà – Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza Guglielmo Marconi, 8

Organizzatore

Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà
Telefono
+39 06549521
Email
mu-civ.info@cultura.gov.it

Immaginando Immagina

Una scena per l’immateriale: tradizioni, saperi e pratiche nelle collezioni teatrali

Immaginando IMMAGINA… continua con la sua serie di appuntamenti presentando, con la collaborazione del MUCIV-Museo delle Civiltà e l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il suo quarto incontro.

L’incontro, sotto il titolo di Una scena per l’immateriale. Tradizioni, saperi e pratiche tra le collezioni teatrali, presenta due importanti collezioni nelle quali sono presenti sezioni storiche rilevanti di teatro di figura o ad esso riconducibili di sostanziale interesse e rilevanza nell’ambito del patrimonio culturale del nostro Paese: la Biblioteca Museo Teatrale SIAE e la collezione di maschere teatrali e burattini di Giancarlo Santelli. Queste due collezioni, riferite alla storia del nostro teatro e alle sue arti sceniche e che saranno descritte da autorevoli relatori e documentate da materiale d’archivio, sono legate da un comune paradosso, quello di non aver ancora uno spazio espositivo consono alla loro importanza. Sono, infatti, oggetto di un grande interesse da parte della comunità degli studiosi ma anche del grande pubblico che sempre più numeroso, ormai è più che un’evidenza, si avvicina alla storia e all’attualità di queste arti sceniche. Di queste due collezioni è prevista l’esposizione di alcuni materiali significativi presso le sale del Museo delle Civiltà, nel corso della realizzazione del Festival Internazionale IMMAGINA (8-11 maggio).

Un’occasione duplice dunque da una parte indirizzata alla conoscenza e divulgazione di questi beni straordinari e unici, rappresentanza della qualità di un patrimonio legato non solo agli oggetti ma anche a una storia antica fatta di saperi e tradizioni e peculiarità culturali uniche in Europa; dall’altro, si configura quale occasione indirizzata a sensibilizzare le Istituzioni pubbliche e gli Enti locali e territoriali all’esigenza di trovare spazi e condizioni, anche finanziarie, per permettere di valorizzare questi beni dei quali l’Italia ha certamente un primato: annoverarsi quale indiscutibile “superpotenza” agli occhi di tutto il mondo.

PROGRAMMA

10.00 – 11.00
Saluti istituzionali

Andrea Viliani, direttore MUCIV-Museo delle Civiltà
Leandro Ventura, direttore Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
Fabiola De Santis, Biblioteca Museo Statale SIAE
Gaetano Prisciantelli, Associazione Culturale Giancarlo Santelli

11.00 – 13.00
La Biblioteca Museo Teatrale SIAE

Maria Letizia Sebastiani, Biblioteca Fondazione Luigi Einaudi-Roma

Coffee Break

Giancarlo Santelli: un paradigma per i processi di valorizzazione e riattivazione della cultura materiale
Rossana Carullo, Politecnico di Bari
Rosa Pagliarulo, Politecnico di Bari

Contributi audiovisivi
Giancarlo Santelli. Nel Museo della maschera di Maurizio Sciarra e Guglielmo Bianchi
Lezioni di maschere a cura del Teatro Metastasio di Prato

Moderano
Francesco Aquilanti, MUCIV-Museo delle Civiltà
Valeria Trupiano, Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale

14.30 – 16.00
Visita alla Biblioteca Museo Statale SIAE
Viale della Letteratura 24
Visita a numero chiuso. Le prenotazioni verranno prese nel corso della giornata

Contatti
Francesco Aquilanti francesco.aquilanti@cultura.gov.it
Valeria Trupiano valeria.trupiano@cultura.gov.it
Gabriella Manna gabriellamanna@gmail.com
Telefono: 065926148