Astronomia e Astrologia: il grande racconto delle stelle
“Tutti gli esseri umani per natura amano guardare il cielo stellato. Lo considerano uno degli spettacoli più belli e commoventi che si possa contemplare” come dice Piero Boitani. Gli astri e la loro suggestione hanno accompagnato l’uomo in ogni epoca e in qualsiasi paese del mondo. Nei tempi antichi tra astronomia e astrologia non c’era una netta divisione, ma dalla rivoluzione scientifica in poi, vale a dire da circa 400 anni, le due discipline sono state separate sempre più nettamente. Con il termine astronomia si intende lo studio fisico delle stelle, mentre l’astrologia è un complesso di credenze e tradizioni secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti influiscono sugli eventi umani. L’astrologia è stata una componente culturale importantissima. Troviamo rappresentazioni dello zodiaco in ogni parte del mondo e in tutte le epoche. Tra queste la vetrata dello scalone centrale del Museo della Civiltà.
Un accademico, un astrofisico e un filosofo dialogano sulle stelle
Intervengono:
Piero Boitani, ordinario di letterature comparate Sapienza (Roma)
Paolo Colona, astrofisico e divulgatore scientifico
Rocco Pinneri, filosofo e studioso di astrologia
Modera: Anna Maria Morsucci, giornalista
Ingresso libero