Riapertura straordinaria del Salone delle Scienze: un cantiere aperto al pubblico per entrare nel cuore di un museo in trasformazione
Partecipa alle fasi conclusive dell’allestimento in corso del nuovo percorso delle Collezioni ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, la cui inaugurazione è in programma il prossimo 3 ottobre
Dalle ore 19.30 passeggiate di approfondimento con Maurizio Marino, curatore e responsabile area attività museali ISPRA, e Vittoria Bonifati, ricerca curatoriale e coordinamento espositivo.
Ingresso gratuito
A partire dal 30 luglio 2025, il Museo delle Civiltà invita il pubblico a vivere un’esperienza inedita: varcare la soglia di un vero e proprio cantiere aperto, assistendo in prima persona e in tempo reale alle fasi conclusive dell’allestimento in corso di una delle sue più importanti collezioni scientifiche.
L’allestimento che sta prendendo forma nel Salone delle Scienze del Palazzo delle Scienze riguarda le Collezioni Paleontologiche e Lito-mineralogiche dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Un patrimonio eccezionale, composto da oltre 150.000 reperti tra fossili animali e vegetali, campioni di rocce e minerali, strumenti scientifici, rilievi geologici, busti, ritratti, cimeli e documenti, la cui inaugurazione è in programma il prossimo 3 ottobre.
Il 30 luglio, con una speciale passeggiata di approfondimento, il pubblico potrà entrare nel vivo di un museo in trasformazione, condividendone finalità, metodi e visione: un’occasione rara per osservare da vicino come prende forma un nuovo spazio espositivo e riflettere sui temi della conoscenza scientifica, della tutela ambientale e della coesistenza fra le specie.
L’iniziativa si inserisce nel quadro dei grandi cantieri in corso al MUCIV per il miglioramento dell’accessibilità e della fruizione dei suoi spazi e delle sue collezioni da parte del pubblico, coinvolgendolo progressivamente in tutti i cantieri del museo.