In Piazza: le voci, i volti, i racconti del MUCIV
Il MUCIV-Museo delle Civiltà apre la sua piazza all’interno del museo.
In occasione della mostra Le fiabe sono vere…Storia popolare italiana il MUCIV trasforma l’ingresso del Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari (Piazza Guglielmo Marconi 8) in uno spazio-tempo di socialità e comunità in cui confrontarsi con una pluralità di autrici e autori e incontrare i pubblici, mettendosi in ascolto delle loro necessità per accoglierne ed elaborarne proposte e progettualità e diventare un museo in cui le tradizioni sono sempre tradizioni viventi.
In Piazza: le voci, i volti, i racconti del MUCIV è un articolato programma pubblico presentato in questa nuova “piazza del museo”, epicentro di incontro e confronto e collocato all’inizio del percorso di visita del museo in cui condividere storie, esperienze e immaginari. Un’occasione per riscoprire come il racconto popolare continui a parlarci, trasformandosi e rinnovandosi attraverso le voci e i volti di chi lo trasmette e appunto lo condivide.
Da novembre 2025 a febbraio 2026, il giovedì e la domenica al MUCIV ospiteranno presentazioni di libri e film, progetti di accessibilità e valorizzazione del patrimonio museale, attività didattiche per bambine/ bambini e adulti, approfondimenti con antropologhe e antropologi, riflessioni sulla contemporaneità delle culture popolari.
L’ingresso al museo per partecipare alle attività pomeridiane è possibile con il pagamento di un biglietto ridotto (Biglietto Amico: 5 €) valido da un’ora prima l’attività (ore 15.00, domenica; ore 16.00, giovedì) e fino all’orario di chiusura (ore 19.00).
L’ingresso al museo è gratuito per le attività che si volgono a partire dalle ore 19.00 alle ore 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30)
IL PROGRAMMA
Novembre 2025
Domenica 23 novembre, ore 16.00
Fuori dai cassetti! Le stampe della Raccolta Arti e Tradizioni Popolari del MUCIV
Incontro con Anna Luce Sicurezza (ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale)
L’incontro sarà seguito da una visita guidata condotta da Anna Luce Sicurezza, (ICPI) e Maria Ludovica Piazzi (MUCIV)
➪ Maggiori informazioni
Giovedì 27 novembre, ore 17.00
Presentazione del libro Annabella Rossi. Album di famiglia di un’antropologa (Squilibri, 2025)
Intervengono
Francesco Faeta, Professore, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Messina
Francesca Romana Uccella, Funzionario, MUCIV
in dialogo con
Stefania Baldinotti, Responsabile del Laboratorio dell’Archivio di Antropologia Visiva, ICPI
Katia Ballacchino, Professoressa, DISPS-Università degli Studi di Salerno
Antonello Ricci, Professore, Sapienza Università di Roma
modera
Flavia Capone, Storica dell’arte e audio-descrittrice, Letture Metropolitane
➪ Info e prenotazioni
(i nuovi appuntamenti verranno annunciati prossimamente)
Con la moderazione di


