a

Visita

Collezioni

Agenda

Contradizioni

Chi siamo

Il museo e l’EUR

Educazione e Ricerca

BPI

Sostienici

Area stampa

Home > Agenda > Giornate Europee del Patrimonio – GEP 2025 | “Architetture: l’arte di costruire” al MUCIV

Data

27 – 28 Settembre 2025

Giornate Europee del Patrimonio – GEP 2025 | “Architetture: l’arte di costruire” al MUCIV

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema è Architetture: l’arte di costruire, i Servizi Educativi del MUCIV-Museo delle Civiltà ed AbIntra propongono, per il 27 e il 28 settembre, una articolata serie di attività per adulti, bambine/i e famiglie.
Le attività proposte, gratuite e a pagamento, non solo offrono l’occasione per riflettere sui saperi e le tecniche del progettare e costruire, ma permetteranno di approfondire il legame identitario che unisce ambienti domestici, spazi pubblici e tessuto urbano, nel rapporto vitale e reciproco tra nature e culture, comunità e territori.

Sabato 27 settembre
15.00 – 16.30
Templi, città e architetture del pensiero.
Visita alle Collezioni di Arti e Culture Asiatiche

L’architettura assume un ruolo imprescindibile nel mettere in dialogo alcuni temi dell’arte e del pensiero asiatici. Centri di potere e sedi destinate al culto, come pure matrici di forme e stili decorativi, i templi riflettono infatti, nella loro progettazione, precisi assetti sociali e sofisticate strutture mentali, fornendo una cornice di senso al vissuto delle comunità, così come alle esperienze più intime dei singoli individui. Gli oggetti rituali provenienti dagli antichi palazzi iranici, gli elementi che compongono gli stupa buddisti, o le complesse geometrie dei mandala tibetani possono essere una chiave interpretativa di miti cosmogonici, del rapporto tra essere umano e natura, o tra cura del corpo e cura dello spirito.*
La visita guidata alle Collezioni di Arti e Culture Asiatiche del MUCIV-Museo delle Civiltà, presentate nell’allestimento temporaneo Eur_Asia, sarà l’occasione per approfondire questo dialogo tra oggetti, spazi fisici e manifestazioni del pensiero, analizzandone gli aspetti storico-religiosi, sociali ed artistici.

MUCIV-Museo delle Civiltà, Palazzo delle Scienze
Attività per adulti
Visita guidata a cura di AbIntra a pagamento (oltre acquisto biglietto d’ingresso) su prenotazione (attivate al raggiungimento di min. 10 persone):
0-11 anni: partecipazione gratuita
12-18 anni: 2,50 €
+ 18 anni: 5 €

Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 di venerdì 26 settembre):
e-mail: didatticamuciv@abintra.it
tel. 375.8323206 (martedì-venerdì, 09.00-14.00)

16.00 – 17.30
Le case che raccontano: viaggio tra paesaggi e tradizioni
Attività per famiglie con bambini dai 5 anni

Ogni paesaggio italiano racconta un modo specifico di abitare: tra materiali, tecniche e storie connesse alle comunità e ai territori italiani proponiamo una visita-gioco rivolta alle famiglie con bambini (dai 5 anni in su) ispirata alle collezioni del Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari. Giocheremo a disegnare una casa, uno dei fulcri del paesaggio italiano: ma cos’è davvero una casa? Un tetto? Una soglia? Una forma? Un colore? O un’idea?
Con la carta e lasciando libera la fantasia di ogni partecipante, realizzeremo a collage la nostra casa e ridisegneremo il nostro paesaggio.

Museo delle Civiltà, Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari
Attività gratuita (oltre acquisto biglietto d’ingresso) per un massimo di 12 bambini, accompagnati da 1 adulto per ciascun bambino iscritto, prenotazione obbligatoria.
PRENOTA QUI

ore 17.00 – 18.00
Prima dell’Architettura? Alla scoperta del Paleolitico e dei suoi protagonisti umani e animali.
Visita guidata per adulti e famiglie con bambini
A cura di Francesca Alhaique e Francesca Candilio (Funzionarie Antropologhe fisiche)

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema quest’anno è Architetture: l’arte di costruire, questa visita guidata, apparentemente “fuori tema”, alla prima parte del percorso espositivo della preistoria permetterà di scoprire le modalità di vita delle varie forme di ominidi e le loro interazioni con l’ambiente, durante un lunghissimo intervallo di tempo, capendo alla fine che forse “l’arte del costruire”, anche se con tracce molto labili e a volte di difficile interpretazione, inizia a nascere già in questo periodo.

Museo delle Civiltà, Palazzo delle Scienze, Collezioni preistoriche
Attività gratuita (oltre acquisto biglietto d’ingresso) per un massimo di 20 persone
PRENOTA QUI

18.00 – 19.30
Dentro la Capanna. Abitare nella Protostoria
Attività per famiglie con bambini e ragazzi dagli 8 anni

Contrassegnando nuove forme di organizzazione e socialità, l’idea di casa comincia a prendere una forma più riconoscibile e simbolica nella Preistoria e nella Protostoria.
A partire dall’osservazione delle urne a capanna – piccoli modelli di abitazioni usati come vasi funerari – i partecipanti esploreranno il modo di abitare del passato, tra ricerca archeologica e immaginazione. Al termine della visita, ogni bambino e bambina potrà realizzare il proprio modellino di capanna, utilizzando argilla e altri materiali naturali, per dare una nuova conformazione a un’idea ancestrale… che ancora ci appartiene.

Museo delle Civiltà, Palazzo delle Scienze
Attività gratuita (oltre acquisto biglietto d’ingresso) per un massimo di 12 bambini, accompagnati da 1 adulto per ciascun bambino iscritto, prenotazione obbligatoria.
PRENOTA QUI

19.30 – 21.00
“Museo delle Opacità #2. Architetture e agricolture coloniali”.
Visita guidata al nuovo allestimento

Attività per adulti

Museo delle Opacità #2 rappresenta un nuovo capitolo del progetto dedicato al riallestimento delle collezioni dell’ex Museo Coloniale di Roma, entrate a far parte del Museo delle Civiltà nel 2017. Il nuovo allestimento presenta documenti, fotografie e opere d’arte dalle collezioni storiche in dialogo con nuove installazioni e narrazioni contemporanee, indagando il legame tra agricolture e architetture coloniali.
La visita guidata permetterà di interrogarsi sul rapporto tra ambiente, architettura, arte e comunità, riflettendo su come l’utilizzo delle risorse – idriche, minerarie, umane – sia un tema centrale non solo nel racconto del colonialismo italiano in Eritrea, Somalia, Libia ed Etiopia ma rappresenti, oggi, il terreno per mettere in dialogo fra loro le reciproche civiltà e biodiversità, ovvero le loro memorie storico-culturali e i loro ambienti naturali.

Museo delle Civiltà, Palazzo delle Scienze
Attività a pagamento (oltre acquisto biglietto d’ingresso) su prenotazione (attivate al raggiungimento di min. 10 persone):
0-11 anni: partecipazione gratuita
12-18 anni: 2,50 €
+ 18 anni: 5 €
Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 di venerdì 26 settembre):
e-mail: didatticamuciv@abintra.it
tel. 375.8323206 (martedì-venerdì, 09.00-14.00)

Domenica 28 settembre
11.00 – 12.30
I nuovi spazi e tempi della tradizione: memorie da rinnovare, racconti da costruire
Visita guidata alla mostra “Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana”
Attività per adulti

Possiamo dire con esattezza cosa sia “tradizionale” in un mondo sempre più omologato dalla globalizzazione digitale? Raccontare la tradizione significa aprirsi a una interpretazione dinamica e trasformativa della realtà, interrogarsi sui profondi cambiamenti che hanno interessato gli ambienti naturali e il tessuto urbano di piccole e grandi città modificando luoghi e modalità del lavoro e della socialità così come gli oggetti e i comportamenti che appartengono alla nostra sfera privata.
La visita guidata alla mostra Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana, al Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari, permetterà di muoversi tra oggetti, storie e saperi di un passato che, se così intrepretato, non è poi così lontano. Seguendo il filo rosso della fiaba – che è insieme scoperta del mondo, racconto di formazione e riattivazione di memorie ancestrali, sarà possibile conoscere più da vicino ambienti, stili di vita, personaggi e conoscenze che appartengono al patrimonio culturale materiali e immateriale delle tradizioni italiane, per interrogarsi su come la tradizione continui a vivere e rinnovarsi nella contemporaneità.

Museo delle Civiltà, Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari
Attività a pagamento (oltre acquisto biglietto d’ingresso) su prenotazione (attivate al raggiungimento di min. 10 persone):
0-11 anni: partecipazione gratuita
12-18 anni: 2,50 €
+ 18 anni: 5 €
Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 di venerdì 26 settembre):
e-mail: didatticamuciv@abintra.it
tel. 375.8323206 (martedì-venerdì, 09.00-14.00)

16.00 – 17.30
Abitare nella Preistoria. Vita e materiali del Villaggio della Marmotta
Attività per famiglie con bambini dagli 8 anni

Durante la Preistoria, sulle rive di un lago, le comunità neolitiche costruivano le loro abitazioni, coltivavano la terra e scavavano le loro canoe in grandi tronchi d’albero.
Durante la visita-gioco esploreremo il villaggio neolitico denominato La Marmotta sul Lago di Bracciano, a partire dagli oggetti che vi sono stati rinvenuti nel XX secolo: utensili per cucinare, cacciare, coltivare e navigare. Nel laboratorio finale, i bambini e le bambine potranno modellare con l’argilla una canoa preistorica, ispirandosi ai reperti originali. Un modo per comprendere come si viveva, si costruiva e si navigava in uno dei più antichi villaggi preistorici di cui ci sia giunta traccia.

Museo delle Civiltà, Palazzo delle Scienze
Attività gratuita (oltre acquisto biglietto d’ingresso) per un massimo di 15 bambini, accompagnati da 1 adulto per ciascun bambino iscritto, prenotazione obbligatoria.
PRENOTA QUI