a

Visita

Collezioni

Agenda

Contradizioni

Chi siamo

Il museo e l’EUR

Educazione e Ricerca

BPI

Sostienici

Area stampa

Home > Agenda > Fuori dai cassetti! Le stampe della Raccolta Arti e Tradizioni Popolari del MUCIV

Data

23 Novembre 2025

Ora

16:00

Luogo

MUCIV-Museo delle Civiltà – Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza Guglielmo Marconi, 8

Organizzatore

MUCIV-Museo delle Civiltà
MUCIV-Museo delle Civiltà
Telefono
+39 06549521
Email
mu-civ.info@cultura.gov.it

Fuori dai cassetti! Le stampe della Raccolta Arti e Tradizioni Popolari del MUCIV

Incontro con Anna Luce Sicurezza (ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale) seguito da una visita guidata condotta da Anna Luce Sicurezza (ICPI) e Maria Ludovica Piazzi (MUCIV).
Ingresso con Biglietto Amico 5 €

Evento per adulti/famiglie, organizzato con ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale

MUCIV-Museo delle Civiltà e l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale propongono un approfondimento sulle stampe della Raccolta Arti e Tradizioni popolari. Un’occasione per ammirare in originale l’ampio patrimonio generalmente conservato presso il Gabinetto delle stampe museale. All’interno delle loro cassettiere, le tavole sono divise per tematiche etnografiche e, fuori dai cassetti, verranno mostrate nella loro grande varietà: dalla religiosità ai costumi popolari, dal ciclo della vita umana ai vizi dell’umanità. Il Gabinetto delle stampe conserva circa 14.000 stampe a larga diffusione o di soggetto popolare, per la maggior parte comprese tra il XIX secolo e la prima metà del XX. Sarà questa l’occasione per ricostruirne brevemente la storia, dalla Mostra di Etnografia italiana del 1911 fino ad oggi.

Verrà poi approfondito nello specifico il tema dei giochi su carta, a partire dal tradizionale gioco dell’oca, nato come intrattenimento ludico per adulti prima di essere dedicato ai bambini. Da questo si sono sviluppate le mille varianti dei giochi di percorso, di cui saranno mostrati alcuni interessanti esemplari, come il prototipo del gioco dell’oca, che sviluppano le loro caselle lungo una spirale concentrica. Tra i giochi di sorte sarà possibile osservare delle antiche tabelle settecentesche della tombola e una lotteria per i fanciulli, che prevedeva doni in caramelle e altri dolciumi. Non mancano i giochi di strategia con un assalto ottocentesco al castello e quelli all’aperto, con l’altalena e l’albero della cuccagna. Verranno poi mostrate inedite figure da ritagliare, acquisite recentemente dal museo e un ampio tesoro di mazzi di carte, tra cui dei tarocchi cinquecenteschi.

Per completare la visione delle stampe, il pubblico sarà accompagnato in una visita guidata all’interno della mostra Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana. Le tavole sono infatti esposte lungo un percorso attraversa diverse tematiche, dal paesaggio marino a quello terrestre, dalla pastorizia alla tessitura, dal tempo della festa al viaggio.

Al termine dell’incontro, verrà offerta ai partecipanti una copia del volume “Giochi di carta”, catalogo ragionato delle tavole a tema ludico conservate presso il Gabinetto delle stampe. Non mancherà un dono a sorpresa per i più piccoli.

In copertina: Edizioni Cordelia, Firenze, Il giuoco di Pinocchio, 1920-1930 ca. (Roma, Museo delle Civiltà, Raccolta Arti e Tradizioni popolari, Gabinetto delle stampe, cat. 7747, foto Marco Marcotulli)