
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE, FINALIZZATO ALLA CONCESSIONE DI USO TEMPORANEO DI SPAZI DEL MUSEO A TITOLO GRATUITO PER LA REALIZZAZIONE DI EVENTI DI ALTO PROFILO CULTURALE PRESSO LE SEDI DEL MUSEO DELLE CIVILTÀ RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI NON PROFIT, ONLUS E ORGANISMI SIMILARI
1) FINALITÀ E OGGETTO DELL’AVVISO
La Direzione del Museo delle Civiltà (di seguito denominato Museo), nell’ambito del più esteso progetto di valorizzazione dell’Istituto, in conformità all’art. 56 comma 1 del D.lgs. 3 luglio 2017, n.117 e ss.mm.ii. (“Codice del terzo settore”), alle norme contenute nel D.lgs. 42/2004 e ss.mm.ii. (Codice dei Beni culturali e del paesaggio”) e facendo seguito agli ottimi risultati conseguiti con precedenti manifestazioni, al fine di promuovere i principi della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società (promossa a Faro il 27 ottobre 2005, ratificata con la legge 133 del 1 ottobre 2020, recepita dal Museo all’art 3, comma 3, lett. f) dello Statuto), e di proporre al pubblico dei visitatori un’offerta culturale più ampia e variegata possibile, con particolare riferimento ai giorni 25-26 ottobre 2025 in riferimento alla Giornata Nazionale del Folklore e delle Tradizioni Popolari e nel periodo compreso tra novembre 2025 e maggio 2026 intende procedere a un‘indagine esplorativa volta all’acquisizione di spontanee manifestazioni d’interesse a prendere parte alla costruzione di un calendario di eventi culturali da realizzarsi presso la sede del Museo del Palazzo delle Tradizioni.
Il presente avviso, dunque, è finalizzato esclusivamente alla ricezione di manifestazioni d’interesse da parte di Soggetti proponenti potenzialmente interessati a partecipare alla programmazione culturale del Museo delle Civiltà e non è in alcun modo vincolante per la Direzione del Museo. La Direzione del Museo delle Civiltà mette a disposizione temporaneamente e a titolo gratuito alcuni spazi del Palazzo delle Tradizioni, come meglio indicati di seguito, al fine di consentire a istituzioni, enti, associazioni – pubbliche e private – senza fini di lucro la realizzazione di eventi di alto profilo culturale da inserire nella programmazione del Museo.
2) ENTE PROMOTORE
Museo delle Civiltà, Roma, Piazza Guglielmo Marconi 8-14, C.F.: 97901500583.
e-mail: “mu-civ@cultura.gov.it”; pec:“mu-civ@pec.cultura.gov.it”; Sito web: www.museodellecivilta.it
3) ENTI BENEFICIARI
Potranno manifestare interesse gli enti senza scopo di lucro, quali (a titolo esemplificativo e non esaustivo):
- associazioni riconosciute e non riconosciute,
- fondazioni,
- cooperative sociali,
- onlus e organismi similari,
purché non perseguano fini di lucro.
Potranno manifestare interesse gli enti senza scopo di lucro che siano costituti in conformità alla normativa vigente in materia (artt. 14 e ss. Codice Civile; D.lgs. 112/2017 – ex D.lgs. 155/2006 –; D.lgs. 117/2017 e ss.mm.ii. e restante normativa in vigore).
I soggetti proponenti devono avere documentata esperienza nell’ideazione e organizzazione di attività in campo culturale che possano avere specifici rapporti con le tematiche più direttamente correlate alla missione della collezione di arti e tradizioni popolari (in particolare: artigianato, teatro di figura, danze e canti popolari, feste e tradizioni popolari), attraverso l’organizzazione di eventi dal carattere divulgativo, quali: visite guidate, performances teatrali, musicali e/o coreutiche, concerti, rievocazioni storiche, museum theatre, didattica per bambini e adolescenti, laboratori ecc.
I soggetti proponenti possono partecipare singolarmente o anche in forma di associazione temporanea di scopo. Potranno partecipare altresì associazioni non ancora costituite formalmente. In tal caso la domanda dovrà essere sottoscritta da tutti gli associandi e contenere l’impegno, in caso di assegnazione, a perfezionare la costituzione prima della sottoscrizione della concessione.
4) DESCRIZIONE DELLA CONCESSIONE D’USO E DEI RELATIVI SPAZI
Gli spazi che potranno essere concessi in uso dal Museo a titolo gratuito a partire dal mese di ottobre 2025 (per le attività di minor impatto organizzativo) sono, come da planimetrie allegate, i seguenti:
Palazzo delle Tradizioni:
- Atrio del Palazzo (piano terra)
- Atrio del salone d’onore (piano primo)
- Sala bianca (piano primo)
- Sala del teatro e giochi di piazza (piano primo)
- Sala della Pastorizia (piano primo)
- Salone d’onore (piano primo)
- Eventualmente ed eccezionalmente il colonnato d’ingresso alla biglietteria
previa verifica della disponibilità effettiva degli spazi e salvo differente programmazione interna;
I soggetti che intendono manifestare interesse, dopo aver accertato di possedere i requisiti necessari per partecipare alla procedura, possono, con congruo anticipo rispetto al termine di scadenza, seguendo le tempistiche riportate al successivo paragrafo 5), effettuare almeno un sopralluogo conoscitivo/tecnico presso il Museo per visionare gli spazi suddetti, previo appuntamento, scrivendo al seguente indirizzo email mu-civ.infor@cultura.gov.it e specificando nell’oggetto l’area tematica della propria proposta, onde consentire all’ufficio di coordinamento di identificare il referente all’interno della seguente struttura:
– Coordinamento: ssa Visco Sara, Dott.ssa Piazzi Ludovica
Si precisa che per la presentazione della manifestazione di interesse sarà necessario formalizzare la proposta all’indirizzo PEC del Museo, come di seguito meglio specificato al punto 5). Le comunicazioni scambiate al fine dell‘organizzazione del sopralluogo preliminare non hanno validità in termini di proposta.
La concessione è finalizzata esclusivamente all‘uso degli spazi sopra descritti per la realizzazione degli eventi.
La concessione d’uso degli spazi sopraelencati avrà durata temporanea e cesserà al termine dell‘evento, senza diritto alcuno di prelazione futura.
5) MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il presente avviso sarà pubblicato sul sito istituzionale del Museo fino alla data del 30 settembre 2025
La presentazione della domanda di partecipazione dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 30 settembre 2025, entro la citata scadenza sarà possibile integrare le domande medio tempore pervenute, giudicate carenti di alcuni elementi essenziali. I soggetti che intendono manifestare interesse
dovranno presentare:
- Domanda di partecipazione, corredata da un documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante o titolare dell’ente proponente.
- Progetto redatto su carta intestata dell’ente proponente contenente la presentazione dell’iniziativa che s’intende realizzare e del suo valore nell’ambito delle arti e tradizioni popolari.
N.B. Le attività culturali proposte non possono avere finalità lucrative, né prevedere raccolte fondi e/o acquisizione quote associative. La fruizione da parte del pubblico dell’evento proposto si intende sempre a titolo gratuito, essa è compresa nel costo di acquisto del biglietto d’ingresso al Museo, da quest’ultimo liberamente determinato.
2.1. Il Progetto dovrà necessariamente riportare:
- a) Titolo
- b) Descrizione del Progetto, anche in forma esecutiva.
- c) Motivazione per cui si richiedono gratuitamente uno o più spazi del Museo delle Civiltà.
- d) Specifiche tecniche e cronoprogramma del progetto e dell’evento che si intende realizzare.
- e) Tipologia di allestimento.
- f) Dichiarazione da parte del soggetto proponente di assunzione in carico di tutti i costi.
- g) Periodo orientativo di svolgimento e spazio/i richiesti.
- h) Piano di comunicazione comprensivo di eventuali indicazioni relative (a titolo meramente
esemplificativo e non esaustivo) a:
- stampa di brochure, depliant, locandine, manifesti etc.;
- programmazione digitale tramite social network e simili;
- altro.
- Curriculum vitae (obbligatorio), et studiorum (ove pertinente) del proponente o dei componenti dell’ente ovvero dell’eventuale curatore dell’evento.
- Accettazione e presa visione del documento di riepilogo degli obblighi a carico del proponente (allegato B).
- Dichiarazioni antimafia/antiriciclaggio (allegato C).
I soggetti proponenti devono far pervenire la domanda di partecipazione e i documenti allegati di cui al paragrafo 5 entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025 telematicamente a mezzo posta certificata all’indirizzo PEC: “mu-civ@pec.cultura.gov.it”.
Le manifestazioni d’interesse pervenute con mezzi di trasmissione non indicati nel presente avviso o oltre il termine sopra indicato non saranno ammesse alla selezione.
Ai fini dell’ammissione faranno fede la data e l’ora di ricezione della PEC da parte del sistema informatico del Museo.
La domanda, a pena di esclusione, dovrà essere sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante dell’ente con allegata copia di valido documento di identità del sottoscrittore; ovvero come sopra indicato, dovrà essere sottoscritta da tutti gli associandi.
6) CRITERI DI SELEZIONE DELLE DOMANDE
La selezione dei Progetti avverrà, sentito il Comitato Scientifico del Museo e gli altri organi collegiali specialistici di supporto allo stesso, sulla base del giudizio insindacabile della Direzione del Museo delle Civiltà che si impegna a garantire un’adeguata diversificazione del programma in linea con la politica culturale del Museo e in armonia con le altre attività in essere e in programmazione. Il progetto ritenuto idoneo sarà seguito da un referente scientifico del Museo con il quale il proponente potrà relazionarsi con riferimento ai contenuti e all‘iter amministrativo da seguire per la realizzazione dell‘iniziativa (cfr. nominativi indicati al paragrafo 4 del presente avviso).
Ogni proposta fra quelle giudicate potenzialmente ammissibili, e quindi sottoposte all‘attenzione del Comitato Scientifico, sarà valutata in base alla coerenza con le linee programmatiche del Museo, alla valenza culturale e/o artistica, alla capacità di attrarre pubblico a livello locale, nazionale, internazionale, all’interesse per la cittadinanza, all‘esaustività delle informazioni riportate nel Progetto, alla sostenibilità dello stesso sotto il profilo economico, gestionale e organizzativo.
A titolo informativo e non esaustivo si fa presente che la valutazione comparativa fra proposte afferenti alla medesima area tematica, verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
- CV dell‘ente proponente/dei suoi componenti
- Qualità della proposta culturale
- Conformità della proposta al progetto culturale del Museo
- Sostenibilità economica, gestionale e organizzativa della proposta culturale
- Qualità ed efficacia del piano di comunicazione.
L‘insieme delle proposte pervenute, esaminate e ritenute potenzialmente ammissibili, verrà sottoposto all’insindacabile valutazione del Comitato Scientifico. Verrà data agli interessati comunicazione delle proposte approvate ed escluse dal Comitato Scientifico del Museo.
La realizzazione degli eventi è subordinata all‘approfondimento che la Direzione del Museo, attraverso i propri Funzionari tecnico-scientifici, effettuerà con riferimento sia agli aspetti scientifici, sia organizzativi, riservandosi di concordare revisioni o modifiche, soprattutto in considerazione dell‘effettiva disponibilità delle date e degli spazi richiesti, il cui utilizzo dovrà avvenire in armonia con le altre attività del Museo già programmate.
Per ciascun progetto selezionato ogni attività di promozione e comunicazione dovrà essere preventivamente approvata dall‘ufficio comunicazione del Museo mediante invio dei prodotti grafici e comunicativi all‘indirizzo e-mail mu-civ.comunicazione@cultura.gov.it
7) ALTRE INFORMAZIONI
Nessun costo specificatamente legato allo svolgimento dell‘evento potrà essere posto a carico del Museo.
Tutte le spese di ideazione, produzione (inclusi gli eventuali canoni SIAE e le relative procedure), trasporto, allestimento, disallestimento e promozione degli eventi culturali proposti si intendono a carico del proponente che garantisce anche la presenza di suoi operatori (in aggiunta al personale di vigilanza del Museo) nell’orario di apertura al pubblico nel caso in cui gli eventi contemplino la presenza di materiali e/o strutture di sua proprietà.
L‘ente proponente dovrà assicurare idonee garanzie sul reperimento e la provenienza dei fondi necessari alla realizzazione dell‘intero progetto (dichiarazioni antimafia/antiriciclaggio).
Nel caso in cui l‘evento proposto presenti le seguenti caratteristiche, anche non cumulative:
a) allestimenti che prevedono il montaggio di palchi, pedane, strutture in alzato e il coinvolgimento di società esterne rispetto a quella dell’ente proponente;
b) allestimenti che prevedono l’introduzione e il montaggio di strumentazioni audio e service luci di notevole impatto;
c) allestimenti che prevedono tempistiche di montaggio superiori alle 6 ore nella stessa giornata;
d) eventi di più giorni;
saranno posti a carico del proponente, a discrezione della Direzione e con congruo avviso, i costi del personale di sorveglianza e tecnico-amministrativo di cui sia considerato necessario a insindacabile giudizio della Direzione il servizio in conto terzi, per ragioni correlate alla sicurezza dei luoghi, delle cose e delle persone, previo pagamento anticipato delle prestazioni in conto terzi in oggetto.
A seguito dell‘accettazione della proposta da parte della Direzione del Museo sarà inoltre richiesto al proponente di stipulare a proprie spese una polizza assicurativa di Responsabilità Civile RCT e RCO e per danni (per sinistro, per persone, per cose) richiamante espressamente l’evento, idonea al progetto/mostra/evento proposto, con un massimale non inferiore ad un milione di euro con copertura per l’intero periodo interessato dall’evento (comprensivo delle fasi di allestimento/disallestimento).
La Direzione del Museo si riserva, a suo insindacabile giudizio, la possibilità di escludere tale obbligo assicurativo per eventi di durata limitata e per i quali non siano previste attività di complessità rilevante.
N.B. Per iniziative culturali che prevedono allestimenti espositivi di opere artistiche la polizza assicurativa RCT/RCO è sempre richiesta e ad essa va aggiunta anche quella nella formula “da chiodo a chiodo” per le opere esposte.
Ulteriore documentazione tecnica (es. planimetrie, piano operativo di sicurezza, ecc.) potranno essere richiesti a corredo della documentazione già presentata e su richiesta dell’Ufficio Eventi (sara.visco@cultura.gov.it, antonio.cuozzo@cultura.gov.it ) del Museo, il quale si riserva di effettuare con il proponente sopralluoghi tecnici integrativi.
Ogni proponente si impegna inoltre a rispettare tutte le altre direttive riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro, anche ulteriori rispetto alla normativa vigente in materia.
Il Museo si riserva inoltre di posticipare o rinviare a nuova data concordata con il proponente gli eventi già calendarizzati qualora, ad insindacabile giudizio della Direzione, essi siano ritenuti incompatibili con altre attività, sia di tipo istituzionale che di natura privata.
Resta inteso che in tale evenienza il Museo si impegnerà a proporre una data/orario alternativo per lo svolgimento dell’evento ma, in mancanza di accordo col proponente, nulla sarà dovuto a titolo di risarcimento.
Il presente avviso costituisce esclusivamente un invito a manifestare interesse e non costituisce un’offerta al pubblico ex art. 1336 cod. civ., né comporta per il Museo alcun obbligo nei confronti dei soggetti interessati né, per questi ultimi, alcun diritto a qualsivoglia prestazione, ragione, aspettativa, azione, etc., a qualsiasi titolo. Il Museo si riserva ogni decisione in merito alla procedura, inclusa quella di modificarne i termini, le modalità e i contenuti, di sospenderla o interromperla, qualunque sia il grado di avanzamento della stessa, senza che gli interessati possano avanzare nei confronti del Museo alcuna pretesa a titolo risarcitorio o di indennizzo.
8) REFERENTI
Il Responsabile Unico del Procedimento è il dott. Andrea Viliani.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti preliminari è possibile contattare i seguenti uffici:
Coordinamento: Dott.sse Visco Sara e Piazzi Maria Ludovica
9) TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 e ss.mm.ii. ed in relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa che i dati forniti saranno utilizzati dagli uffici esclusivamente per le formalità connesse al presente avviso.
Le modalità con le quali verranno trattati i dati personali saranno improntate a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati ha la finalità di consentire l’accertamento della idoneità dei proponenti a partecipare all’Avviso di cui trattasi.
I dati non verranno comunicati a terzi. Il titolare del trattamento dei dati personali è il Museo delle Civiltà, piazza Guglielmo Marconi, 8-14 Roma C.F. 97901500583.