Abiti della tradizione
In occasione della prima edizione della Giornata Nazionale degli Abiti Storici (11 novembre 2026) – promossa dal Ministero del Turismo e presentata al MUCIV-Museo delle Civiltà lo scorso 6 novembre – nella Sala delle Colonne al primo piano del palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari è presentata Abiti della tradizione, una selezione di alcuni tra i più significativi abiti tradizionali provenienti da tutte le regioni italiane che fanno parte delle Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari del MUCIV.
Ogni regione è rappresentata da uno o più costumi, maschili e femminili. Ciascuno di essi racconta le tradizioni e narra le storie individuali e collettive del territorio e delle varie comunità italiane, tramandando un patrimonio di grande pregio storico e culturale unico al mondo.
Gli abiti tradizionali, che furono originariamente collezionati per l’Esposizione Internazionale del 1911, concepita come celebrazione dei primi cinquant’anni dall’Unità d’Italia (1861-1911), sono espressione dell’articolata e stratificata cultura artigianale, manifatturiera e artistica italiana, nonché fondamento di uno sei settori maggiormente conosciuti e apprezzati del Made in Italy nel mondo contemporaneo.
Sono intervenuti nella conferenza stampa di presentazione, lo scorso 6 novembre:
Daniela Santanchè – Ministro del Turismo
Giuseppe Valditara – Ministro dell’Istruzione e del Merito
Annamaria Fallucchi – Senatrice
Gerardo Bonifati – Presidente Federazione Italiana Tradizioni Popolari
Carlo Poggioli – Costume designer
Clara Tosi Pamphili – Storica della moda e del costume
Andrea Viliani – Direttore del MUCIV-Museo delle Civiltà

