a

Visita

Collezioni

Agenda

Contradizioni

Chi siamo

Il museo e l’EUR

Educazione e Ricerca

BPI

Sostienici

Area stampa

Home > Agenda > Festival delle Arti e Tradizioni Popolari “Patrimonio da con-vivere” | prima edizione

Data

25 – 26 Ottobre 2025
Expired!

Ora

10:00 – 18:00

Luogo

MUCIV-Museo delle Civiltà – Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza Guglielmo Marconi, 8

Organizzatore

Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà
Telefono
+39 06549521
Email
mu-civ.info@cultura.gov.it

Festival delle Arti e Tradizioni Popolari “Patrimonio da con-vivere” | prima edizione

Tutte le attività sono incluse nel biglietto ordinario del Museo.

Il 25 e 26 ottobre 2025, il MUCIV-Museo delle Civiltà partecipa alla prima edizione del Festival delle Arti e Tradizioni popolari “Patrimonio da vivere”, un evento dedicato ai saperi artigianali, alla cultura popolare e alla loro storia e reinterpretazione contemporanea.

In programma due giornate di esibizioni e dimostrazioni dal vivo e in tempo reale, visite, laboratori, attività interattive per adulti, bambini/e, famiglie.

I partecipanti potranno non solo ammirare le opere esposte ma prendere anche parte alle esibizioni delle associazioni, degli artigiani e degli artisti coinvolti, che condivideranno le loro conoscenze e coinvolgeranno, dal vivo e in tempo reale, tutte e tutti coloro che vorranno cimentarsi nei processi, nelle tecniche e nella trasformazione dei materiali delle varie arti e tradizioni popolari.

Un festival esperienziale che intreccia tradizione e innovazione, natura e cultura, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale quale risorsa viva e condivisa. Diventando così, tutte e tutti insieme, tradizioni viventi.

Sabato 25 ottobre
Le mani che intrecciano, modellano e creano

Attività dimostrative e laboratori di:
• Merletto a tombolo
• Cesti in vimini
• Giglietti di Palestrina
• Ricamo e presepi artigianali
• Giochi della tradizione
• Modellazione e stampa 3D
• Stampa su tessuto con matrici lignee e pigmenti naturali
• Tessitura sperimentale con filati tinti vegetali

Domenica 26 ottobre
Tradizione e innovazione, natura e cultura si incontrano

Attività dimostrative e laboratori di:
• Merletto a tombolo
• Danze popolari
• Modellazione e stampa 3D
• Tessitura sperimentale e tessitura tradizionale
• Profumi e trasformazioni delle erbe spontanee
• Lavorazione e decorazione della ceramica, anche con stampante 3D
• Riciclo creativo della carta

Un festival esperienziale che intreccia tradizione e innovazione, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale come risorsa viva e condivisa.