Nascita, illuminazione e morte del Buddha
Incontro a cura di Dario Doshin Girolami, Maestro Zen, abate del Centro Zen L’Arco di Roma. Evento parte del programma Storie d’EUR_Asia
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata
Secondo la tradizione del Buddhismo antico nel plenilunio di maggio vengono ricondotti gli avvenimenti più importanti della vita del Buddha: la sua nascita, la sua illuminazione e la sua morte.
Oltre alla descrizione tradizionale, nel corso dell’incontro si analizzerà il senso profondo che tali eventi hanno per noi oggi. Cosa vuol dire per noi la manifestazione di un Buddha. Cosa è l’illuminazione? In che rapporto siamo con la morte?
BIOGRAFIA
Dario Doshin Girolami è l’Abate del Centro Zen L’Arco – Zenmon Ji. Ha ricevuto la Trasmissione del Dharma da Eijun Linda Cutts, badessa del San Francisco Zen Center, ed è un insegnante riconosciuto dall’organizzazione Sotoshu giapponese.
Per completare la formazione di monaco e insegnante Doshin ha prequentato i monasteri di Zenshinji-Tassajara, Hosshinji-City Center e Soryu-ji-Green Gulch. Ha studiato al seguito dei maestri Zen Thich Nhat Hanh e Tenshin Roshi – Reb Anderson e ha ricevuto l’iniziazione ad Avalokiteshvara da Sua Santità il Dalai Lama.
Laureato in Religioni e filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente con Corrado Pensa, presso la Sapienza Università di Roma, è professore di Zen presso la John Cabot University di Roma. Tiene seminari presso la facoltà di Psicologia della Sapienza Università di Roma e regolari corsi di meditazione, presso il carcere di Rebibbia di Roma. È infine fondatore del network e del primo corso per Cappellani dell’Unione Buddhista Europea.
In copertina: foto di Marco Girolami