Patrimoni missionari, doni diplomatici e spoliazioni coloniali
Pratiche, ricerche e approcci a confronto tra nuovi archivi digitali e collezioni museali
Evento organizzato dal MUCIV-Museo delle Civiltà e la Società Geografica Italiana, in collaborazione con la Fondazione Centro Culturale Valdese.
Ingresso libero al convegno. Prenotazione consigliata
Segui il convegno in diretta
Il convegno sarà un’occasione di confronto tra ricercatrici e ricercatori coinvolti nello studio di oggetti, opere e documenti provenienti dall’Etiopia, Eritrea, Lesotho, Sud Africa, Zimbabwe e Zambia conservati al MUCIV-Museo delle Civiltà, alla Società Geografica Italiana e alla Fondazione Centro Culturale Valdese. Sarà una giornata per interrogarsi e confrontarsi sul ruolo del museo e dell’archivio rispetto alle eredità culturali, simboliche e materiali del colonialismo italiano e sulle modalità con cui condividerle, studiarle, archiviarle, catalogarle, narrarle, esporle.
Nella seconda parte della giornata sarà presentato, insieme all’autrice Beatrice Falcucci, il volume L’impero nei musei. Storie di collezioni coloniali italiane (Pisa, Pacini editore, 2025), prodotto di una ricerca storica tra collezioni museali e archivi, tra cui quelli relativi all’ex Museo Coloniale di Roma le cui collezioni sono oggi parte del MUCIV.
PROGRAMMA:
10.00
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Andrea Viliani, Direttore del MUCIV-Museo delle Civiltà
Gianluigi Rossi, Socio d’onore della Società Geografica Italiana
10.15 – 13.00
Prima sessione. Modera Giulio Sassoli (SGI)
Mappare il “patrimonio missionario”: incontri, linee guida e buone pratiche per riconoscere, conservare e valorizzare le collezioni
Davide Rosso (Fondazione Centro Culturale Valdese)
L’idea di missione, e di memoria missionaria, nel mondo protestante tra Ottocento e anni Duemila
Pulane Manapo Mahula (Università di Pavia)
The labours of Gaicomo Weitzecker in Leribe, Lesotho – Experiences and reflections Sotho way of lifein the late 19th century
Patrizia Pampana (Società Geografica Italiana) / Gianfredi Pietrantoni (Società Geografica Italiana)
Le missioni protestanti in Africa australe: un catalogo partecipato per la condivisione delle ricerche e la fruizione della documentazione
Martino Longo Haver (Università degli Studi di Firenze e Università di Torino) / Filiberto Ciaglia (Sapienza Università di Roma)
Dalle fonti all’archivio digitale: il missionariato protestante in Africa Australe
Filiberto Ciaglia (Sapienza Università di Roma) / Fabio Rossinelli (Università di Friburgo e Università di Ginevra)
Ambizioni scientifiche ed economiche: l’altra faccia dei missionari protestanti in Africa australe. Approcci e archivi per una storia transimperiale della missione
13.00 – 14.00
Light Lunch
14.00 – 16.00
Seconda sessione. Moderano: Gaia Delpino (MUCIV) e Rosa Anna Di Lella (MUCIV)
Ricerche in corso sulle collezioni etiopiche ed eritree del Museo delle Civiltà: nuove letture e sguardi
Gloria Manenti (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)
I rapporti tra Impero d’Etiopia e Regno d’Italia letti attraverso le evidenze materiali: i doni di Augusto Salimbeni a Umberto I presso il Museo delle Civiltà di Roma
Ilaria Zorzan (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)
Tradizione e trasformazione nell’arte etiopica ed eritrea: Uno studio della cultura visiva dalla fine del XIX secolo ai primi quattro decenni del XX secolo
Gioia Toscani De Col (Università degli Studi di Padova)
Lo sguardo del subalterno: prime indagini sui dipinti etiopici ed eritrei dell’ex Museo Coloniale
Silvia Iannelli (Università degli Studi di Padova)
La collezione etnografica etiopica dell’ex Museo Coloniale di Roma: tra spoliazioni militari e missioni scientifiche
16.00 – 17.30
Presentazione del volume: L’impero nei musei. Storie di collezioni coloniali italiane di Beatrice Falcucci (UPF)
Discute insieme all’autrice: Maria Bonaria Urban (KNIR – Reale Istituto Nederlandese di Roma)