a

Visita

Collezioni

Agenda

Contradizioni

Chi siamo

Il museo e l’EUR

Educazione e Ricerca

BPI

Sostienici

Area stampa

Home 9 Non categorizzato 9 Evoluzione Umana

Le nostre origini

 

“Luce si farà sull’origine dell’uomo e la sua storia”

“Light will be thrown on the origin of man and his history”

Charles Darwin, 1859

 

 

La storia naturale della specie umana è un racconto complesso, che ha molteplici protagonisti e scenari, di cui abbiamo sempre più consapevolezza attraverso la scoperta e lo studio dei fossili in varie parti del mondo. La ricerca delle nostre origini è un processo in costante ridefinizione, che può essere rivisto nelle sue attuali conclusioni dalle future scoperte e dall’emergere di nuovi interrogativi. Oggi possiamo comunque elencare alcuni punti fermi:

 

  • L’essere umano è un animale tra gli animali ed è in continuità biologica con tutte le altre forme di vita: organismi unicellulari, funghi, vegetali e animali.
  • Un lungo e ramificato percorso evolutivo, iniziato in Africa oltre 7 milioni di anni fa, ha condotto alla nostra comparsa e, prima di noi, a quella di tante specie di nostri diretti antenati e parenti stretti.
  • Oggi, noi, Homo sapiens, siamo (per caso) gli unici rappresentanti umani rimasti sulla Terra.
  • Siamo miliardi di persone diverse le une dalle altre, ma tutte strettamente connesse, e questa variabilità non può essere in alcun modo suddivisa in razze.

 

 

I fossili raccontano la nostra storia evolutiva

 

La specie umana è stata preceduta sulla Terra da almeno 20 diverse forme, umane (Homo) e pre-umane, e il loro numero è probabilmente destinato ad aumentare con la scoperta di nuovi reperti. Elenchiamo alcuni capitoli di questa “storia”:

 

  • I nostri più antichi antenati: bipedi fin dall’inizio (7 milioni di anni fa). I più antichi fossili finora conosciuti risalgono ad almeno 7 milioni di anni fa e provengono dall’Africa, come africana è la quasi totalità delle specie successive, tra le quali anche la nostra attuale (Homo sapiens).
  • Un genere, tante specie (4–2 milioni di anni fa). Il genere Australopithecus, di cui fa parte anche uno dei più famosi scheletri al mondo, quello di “Lucy” (rivenuto nella depressione di Afar in Etiopia, e conservato presso il Museo Nazionale d’Etiopia ad Addis-Abeba), conta migliaia di reperti, riconducibili a sette diverse specie distribuite in un ampio arco cronologico.
  • Australopithecus, Paranthropus e Homo (3–2 milioni di anni fa). Il continente africano si popola di tanti generi e specie diverse. È in questo momento che si affacciano sullo “scenario evolutivo” i primi rappresentanti del nostro genere (Homo).
  • Oltre il continente africano (1,8 milioni di anni fa). I nostri antenati iniziano ad abitare anche in Europa e in Asia, adattandosi ad ambienti diversi. Durante questo processo le innovazioni culturali, come l’uso del fuoco, assumono un ruolo fondamentale.
  • Variare nel tempo e nello spazio (1,2 milioni–40 mila anni fa). Tante specie diverse di Homo, con caratteristiche più o meno simili alle nostre, popolano la Terra. In Europa si succedono Homo antecessor, Homo heidelbergensis e Homo neanderthalensis.
  • Homo sapiens e i suoi contemporanei (300 mila anni fa–oggi). La nostra specie ha origine in Africa e da lì si diffonde in altre parti del mondo. Nel corso dei suoi spostamenti, Homo sapiens entra in contatto e si incrocia con diversi gruppi umani: i Neanderthal, i Denisoviani e altre popolazioni di cui ancora si conosce poco, anche se il nostro DNA porta ancora testimonianza di tutte queste antiche mescolanze.