Con le mani nella terra

Progetto di accessibilità creativa

Novembre 2024 – Maggio 2026
MUCIV-Museo delle Civiltà in collaborazione con Hagape 2000 APS

Gruppo accessibilità del Museo delle Civiltà: Laura Giuliano (responsabile), Pierfrancesco Fedi, Daniela Bordoni, Antonia Sciancalepore

Nel 2025 il Museo delle Civiltà ha rinnovato la collaborazione con l’Associazione Hagape 2000 APS, impegnata nel sostegno a ragazze e ragazzi con disabilità, per promuovere un approccio alla vita e alle relazioni fondato sull’esperienza artistica e creativa.

A seguito di riunioni e visite con le insegnanti di ceramica e pittura dell’Associazione è emersa l’idea di un percorso ispirato al lavoro degli artisti preistorici, che con la terra modellavano oggetti e dipingevano segni e immagini, trasformando questa materia in forma e colore.

Da questa suggestione è nato il nuovo progetto: Con le mani nella terra.

Durante l’inverno 2025, le ragazze e i ragazzi, insieme alle loro insegnanti e ai caregiver, sono stati accolti al Museo per partecipare a visite guidate e laboratori curati dal gruppo per l’accessibilità museale. In questa occasione hanno potuto osservare da vicino oggetti delle Collezioni preistoriche, scoprendo le tecniche della ceramica impressa e della pittura rupestre, e sperimentando un approccio multisensoriale ai materiali e alle forme.

Le attività sono poi proseguite presso la sede di Hagape 2000, dove i partecipanti, guidati dalle insegnanti, hanno rielaborato le conoscenze acquisite al Museo, e realizzato oggetti originali per sé e per le loro famiglie.

Nel corso dell’autunno, il progetto proseguirà con nuovi incontri sia nei laboratori dell’Associazione sia al Museo. I partecipanti realizzeranno opere collettive ispirate ai manufatti e alle tecniche preistoriche, che verranno donate al Museo e all’Associazione come segno tangibile di questo percorso condiviso.

Il dialogo costante tra i partecipanti, le insegnanti e il personale museale rappresenta un’occasione per sperimentare nuovi approcci alla conoscenza e alla condivisione del patrimonio culturale, fondati sull’esperienza diretta e sensoriale della materia.


Pittura prestorica eseguita con terre naturali, direttamente con le mani. Foto di Daniela Bordoni

Competenze

Postato il

28/10/2025