APERTURE FESTIVE
FESTA DEL LAVORO mercoledì 1 maggio, ore 8.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
| |
|
|
---|
| | Domenica 5 maggio, ore 8.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
DOMENICA AL MUSEO Torna l'appuntamento mensile che consente di scoprire gratuitamente tutte le Collezioni di Palazzo delle Scienze e Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari del Museo delle Civiltà.
ore 10.00 HATHA YOGA AL MUSEO DELLE CIVILTÀ Attività a pagamento con prenotazione
ore 11.00 ATuXTu: VISITA GUIDATA CON IL DIRETTORE Una visita speciale gratuita con Andrea Viliani Direttore del Museo delle Civiltà, per scoprire in prima persona la vita quotidiana del museo e partecipare a realizzarne, insieme, la missione. Visita guidata gratuita con prenotazione
ore 12.30; 15.30; 17.00 VISITE GUIDATE ALLE COLLEZIONI Visite guidate a pagamento senza prenotazione | | | | |
|
|
---|
| | Dal 9 al 12 maggio
IMMAGINA Festival Internazionale del Teatro di Figura di Roma
Un festival diffuso nei teatri della rete Teatri in Comune – Teatro del Lido di Ostia, Teatro Villa Pamphilj, Teatro Biblioteca Quarticciolo – e presso Museo delle Civiltà e ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
4 giorni interamente dedicati al Teatro di Figura nelle sue molteplici espressioni, con compagnie e artisti provenienti da Italia, Portogallo, Spagna, Cile, Polonia, Turchia, Bulgaria e Paraguay che si alterneranno sui vari palchi con spettacoli, laboratori, mostre e incontri
Con il patrocinio di UNIMA Italia Unione Internazionale della Marionetta
Museo delle Civiltà Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari (Piazza Guglielmo Marconi 8, Roma) ingresso € 5, gratuito fino a 18 anni. Attività IMMAGINA gratuite | | | | |
|
|
---|
STORIE E CURIOSITÀ DALLE COLLEZIONI | | I tessuti in rafia dalle Collezioni del Museo delle Civiltà | | | | Il nucleo più antico delle Collezioni del Museo delle Civiltà appartiene alla collezione etnografica del Museo Kircheriano, istituito nel 1651 dal gesuita Athanasius Kircher (1602-1680) nel palazzo del Collegio Romano a Roma, oggi sede centrale del Ministero della Cultura. Nelle collezioni etnografiche riunite a partire dalla fine del XIX secolo dall’archeologo Luigi Pigorini, sono custoditi anche una serie di olifanti e di tessuti in rafia che giunsero a Roma intorno al 1518. Questi oggetti, arrivati in Europa dall'Africa, oltre che per fini commerciali, come doni e scambi diplomatici tra figure di pari rango, passarono alle collezioni etnografiche nazionali nel 1876 - anno di inaugurazione del Regio Museo Preistorico-Etnografico diretto da Pigorini - dopo una lunga permanenza nella wunderkammer allestita da Kircher. Due tra questi tessuti in rafia delle collezioni museali sono oggi custoditi all’interno delle vetrine storiche provenienti dai primi allestimenti al Collegio Romano, entrambi esposti all’ingresso del Palazzo delle Scienze, un altro è esposto nella prima sezione dell'allestimento delle Collezioni di Arti e Culture Africane. Nel costante dialogo tra Collezioni Storiche e Arte Contemporanea, due dei tessuti provenienti dal Kircheriano hanno rappresentato per Sammy Baloji l’elemento di avvio della sua ricerca in corso presso il Museo delle Civiltà: l'artista ne ha realizzato alcune versioni in negativo, fuse in bronzo, per preservare e trasmettere la memoria di tecniche e motivi congolesi e, al contempo, per ricordare che il rame è uno tra i materiali che, secondo una logica di sfruttamento ancora coloniale, è ancora oggi al centro delle estrazioni minerarie sui territori congolesi da parte dei paesi occidentali.
| |
|
---|
| IL MUSEO DELLE CIVILTÀ IN ITALIA E NEL MONDO |
|
---|
VISITA IL MUSEO DELLE CIVILTÀ! ORARI APERTURA dal martedì alla domenica, ore 8.00 – 19.00 ultimo ingresso ore 18.30
TUTTE LE PRIME DOMENICHE DEL MESE INGRESSO GRATUITO SENZA PRENOTAZIONE
|
|
---|
© Copyright [2024] Museo delle Civiltà. Piazza Guglielmo Marconi, 14 - 00144 Roma EUR. +39 06549521 - mu-civ@cultura.gov.it
Risulti iscritto alla mailing list del Museo delle Civiltà come Agency, con la mail agency@easynewsweb.com.
Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso E-mail o adesioni da noi ricevute. Se non desidera ricevere ulteriori comunicazioni o non ritiene valida la sua adesione, la preghiamo di cancellarsi dalla mailing list Annulla l'iscrizione.
La Privacy Policy del Museo delle Civiltà. |
|
---|
|
|